Vai al contenuto

Nella circolare del mese di novembre il commento ad una delle misure di maggiore rilievo nel c.d. “Decreto Ristori”, rappresentata dal riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto riservato agli “operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il [DPCM 24.10.2020] per contenere la diffusione dell’epidemia” COVID-19 ossia, in particolare, ai soggetti che operano nei settori ricettivo, di intrattenimento / divertimento, sportivo e del trasporto.
Una particolare attenzione al fitto scadenziario del mese di novembre che, oltre ai tradizionali adempimenti, prevede l'autoliquidazione degli acconti per l'esercizio 2020, salvo per coloro (soggetti ISA) ammessi alla proroga del 30/4/2021, in caso di una riduzione del fatturato di un terzo nel primo semestre dell'anno.

È stato approvato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 106 il 15 settembre scorso, che istituisce il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale non determina la piena operatività della riforma. Sarà necessario attendere il via libera dell’Unione europea per ciò che riguarda i regimi forfetari di determinazione del reddito previsti dalla riforma. Successivamente, cioè dal 1° gennaio dell’anno successivo, la stessa sarà in grado di produrre integralmente i relativi effetti. Nel frattempo potrà iniziare il procedimento di trasmigrazione nel nuovo registro delle ODV e le APS fino ad oggi iscritte negli elenchi regionali e nazionali. La partenza del RUNTS dovrebbe riguardare, almeno per il momento, esclusivamente le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale. Tutti gli altri soggetti, ad esempio le associazioni non riconosciute, potranno continuare ad applicare le disposizioni fiscali attualmente in vigore rinviando l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore non appena la riforma sarà pienamente operativa.

Il c.d. “Decreto Rilancio” prevede, tra l’altro, due specifici bonus riservati a categorie particolarmente colpite dall'emergenza sanitaria come le agenzie di viaggio e i tour operator e a favore di attività da sostenere come le edicole e le librerie; tali bonus sono commentati nella circolare del mese di ottobre, redatta in collaborazione con Seac. Segue il consueto scadenzario del mese di ottobre.

Con il DL 104/2020 (c.d. “decreto Agosto”) sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza sanitaria in corso. E' entrato in vigore il 15/8/2020; tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Con la circolare del mese di settembre, in collaborazione con Seac, vengono analizzate le principali novità. Nello scadenziario una particolare attenzione alla scadenza del 16/9/2020, per coloro che hanno beneficiato della sospensione dei versamenti fiscali e contributivi nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020

La circolare del mese di agosto, in collaborazione con Seac, riporta una più dettagliata disamina degli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio che potranno usufruire, a decorre dal 1 luglio 2020, della detrazione del 110% dei costi sostenuti. Possono rientrate nella norma anche una serie di altri interventi, contestualmente effettuati e "trainati" dall'operazione principale. La stessa Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida agile sull'argomento. In attesa di un prossimo "decreto Agosto", lo scadenzario, fitto, per il corrente mese.